

Cosa c’è di meglio di un buon risotto per il pranzo della domenica? Scalda il cuore e riempie la pancia e anche se richiede molte più attenzioni di un piatto di pasta asciutta, il risotto è una vera delizia a prescindere dal condimento che si sceglie di usare. Il risotto al salame, consigliamo il nostro Strolghino di culatello per la realizzazione della ricetta, è molto gustoso e saporito! Il procedimento per cucinare il risotto al salame non cambia rispetto ad altri risotti, quindi tutti – principianti e non – saranno in grado di preparare questa ricetta speciale.
– 350g di riso
– 150g di Strolghino
– 50g di burro
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 30g di concentrato di pomodoro
– 1 litro di brodo vegetale
– 1 cipolla
– Pecorino grattugiato
– Sale q.b.
Il primo passo per preparare il risotto al salame è preparare il brodo vegetale. Mentre il brodo si prepara tagliate la cipolla in cubetti – ovviamente dopo averla mondata – tagliate anche il salame allo stesso modo e fate saltare entrambi in padella con poco burro. Non appena la cipolla si sarà imbiondita aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare. Per dare un pochino di colore al risotto aggiungete il concentrato di pomodoro e stemperatelo con gl altri ingredienti per qualche minuto. Se invece preferite usare la passata di pomodoro dovrete lasciar cuocere almeno 10 minuti a fiamma bassa.
Versate il riso insieme alla cipolla e al salame e fatelo tostare per qualche minuto. Quindi cominciate ad aggiungere un mestolo di brodo e cominciate a far cuocere il risotto mescolando sempre e aggiungendo il brodo mano a mano che si asciuga. Il tempo di cottura dovrebbe essere attorno ai 20 minuti e una volta pronto potete mantecarlo con un fiocco di burro e portarlo in tavola ben caldo.
Ricetta da leccarsi i baffi con il nostro strolghino di culatello